
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Il bandolo del filo degli Antichi Mestieri, ancora una volta, mi ha fatto da guida per farmi conoscere una delle figure più antiche nella storia degli antichi mestieri: la Mugnaia (sa Molinaja-Molinarza).
*DI ALBERTO MARCEDDU
377 sono i paesi della Sardegna, sparsi in un territorio troppo vasto. Distanze fisiche oltre che distanze intellettuali, le quali diventano incolmabili quando vi sono vuoti molto più profondi da colmare. Un vuoto chiamato paesitudine, neologismo che introduce solitudine e monotonia dei paesi, dai quali sono andati via tutti. E' andato perfino che vi è rimasto, poichè al paese si vive di rassegnazione e di negativismo seriale, ancor di più nel dopo pandemia.
*DI ALBERTO MARCEDDU
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.“ Ma quello di cui parlerò oggi è un altro inferno. Chissà in quale bolgia li avrebbe destinati il nostro Dante Alighieri. Siamo ritornati al medioevo, nuovamente assaliti dalla pandemia, che dura ormai oltre un anno, l’economia a livello di battiscopa, le persone alla fame, i laureandi costretti a studiare, sostenere esami e discutere le proprie tesi dietro ad un monitor, i bambini isolati dentro casa durante il periodo della loro massima espressione creativa, le persone fragili che attendono un vaccino, i malati di tumore sempre più a rischio, cosa ci si poteva aspettare dopo 14 mesi?