Aprile 30, 2025

    Login to your account

    Username *
    Password *
    Remember Me

    Focus

    Sardegna Ieri
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Un versante scosceso da percorrere per circa 2,5 km, caldo e afa, una leggera brezza che aiuta nella salita e conforta nella fatica, un panorama mozzafiato che spinge ad andare avanti, a vedere cosa c’è oltre, a vedere cosa c’è in cima.

    Siamo diretti alla necropoli di Sa Pala Larga, un antichissimo luogo di sepoltura difficilmente accessibile, nascosto, protetto e che oggi, in via eccezionale e sotto il vigile controllo della Soprintendenza Archeologica, potrà essere visitato da studiosi ed appassionati.

    Sardegna Ieri
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    Questo periodo vi potrà sembrare scontato che questo ‘strano scrittore’, scomparso per qualche tempo dalla scena della rivista, riemerga con un articolo che parla di morti e fantasmi e leggende sarde al riguardo. Premetto però che, secondo me, non c’è mai niente di scontato né ci sono tempi adeguati o inadeguati, magari tempi opportuni o inopportuni.

    Comunque credo vi accontenterete.

    Sardegna Ieri
    Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

    DI MARCELLO DERUDAS* 

    Ogni luogo ha un suo primato, reale o millantato. Alcuni di questi non sono particolarmente ‘lieti’, ‘vitali’, anzi, spesso, hanno un epilogo tragico.

    Ma, a volte, nella storia, il tragico sfuma, nel corso dei secoli, diventando quasi leggenda e perdendo molti connotati negativi. Il male si dissolve e lascia il posto ad un ricordo inquieto, ad un passato che con tracce silenziose e monitorie ancora ci osserva e ci insegna, ci affascina.
    Questo è il caso delle ville scomparse della Sardegna antica e medievale.

    Share


    X

    Right Click

    No right click