
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Su 4 de Aprile de su 1297, in Santu Predu de Roma, Jacu II Su Zustu, re de s'Aragona, at retzidu da Papa Bonifacio VIII sa simbolica coppa de oro chi lu proclamabat, de lumene, “Dei gratia rex Sardiniae et Corsicae”, pro grassia de Deus re de Sardigna e Corsica. S'attu fit iscrittu su 5 de Aprile e narabat chi su regnu de Sardigna e Corsica apparteniat a sa Cresia ca l'abiat istituidu; ma beniat dadu pro semper, arrè, a sos res de sa Corona de Aragona in cambiu de su zuramentu de Bassallaggiu, de su Servissiu de chimbighentos fantes e chentu caballeris, de su pagamentu de duamiza marcos de prata cad'annu. S'ateru pattu mannu fit chi su rennu non depiat esser mai dibibidu.
Custa detzisione de Papa Bonifacio VIII, chi abiat pigadu isse e tottu, motu proprio, at permittidu de risorbere sa gherra de su “Vespro” tra Aragonesos cun sa paghe de Anagni. Dae como sos Aragonesos poden picare possessu de sa Sardigna ma amus a bier ci non bastabat sa bolla papale, ma at cherfidu gherras longas e lottas contra a sos sardos, chi non si cherian lassare ponner su pede supra, dae rennos istranzos. 28 Aprile 1794: custa data est considerada Sa Die de sa Sardigna pro ammentare chi sos sardos ch'an bogau sos funzionarios piemontesos e su vicerè. Sa ribellione de su 28 aprile, est partida dae su malumore de su populu ca su re Vittorio Amedeo III no at tentu contu de sas dimandas chi una Delegatzione de sos istamentos l'aian fattu.
Poco più di due anni fa, precisamente il 1 Gennaio 2012, scomparve uno dei grandi Storici sardi del XX Secolo: Tito Orrù. Maestro di studi e di vita per molti sardi, si occupò con passione e dedizione a sviscerare (analizzare a fondo) molteplici aspetti della Storia a Lui tanto cara. Tra la sua produzione scientifica , spicca l’opera maxima, frutto di 17 anni di ricerche: il Diario Politico di Giorgio Asproni, considerato unanimemente dal mondo della cultura storica nazionale come uno dei tasselli fondamentali per la comprensione delle vicende di cui è protagonista l’Italia risorgimentale.
Ricordato con grande affetto e stima da parte di tutti coloro che lo conobbero, non è possibile non riconoscerne le qualità che hanno illuminato la Sua vita e quella degli allievi, che forse più tutti ne riconoscono la grandezza intellettuale, l’autorevolezza e l’umiltà. Lui sovente avrebbe potuto erigersi ex cattedra, meritatamente; non lo ha mai fatto, anzi lungi da Lui tale consuetudine piuttosto diffusa negli ambienti accademici.
‘Medicina, magia, devozione e superstizione in Sardegna’, questo il titolo dell’ultimo libro di Alessandra Derriu nato dal progetto ‘FocuSardegna a più voci’ all’interno del quale la storica, archivista, scrittrice e docente di Alghero ha tracciato per il nostro giornale un itinerario di storie, leggende e racconti tra sacro e profano.
In questo piccolo compendio, pubblicato da Albatros Edizioni nella Collana Nuove voci, con la prefazione di Barbara Alberti, è racchiusa l’essenza della terra sarda: tra leggende e religiosità, l’autrice ci racconta il legame che unisce la magia, la medicina, la stregoneria e la devozione. Distinguendo tra medicina magica e medicina sacra, viene intrapreso un viaggio che ci riporta indietro nel tempo, nella conoscenza delle antiche usanze che sono rimaste racchiuse in Sardegna: l’isola è come un microcosmo e attraverso lo studio del suo passato e dei suoi usi tradizionali si può arrivare a capire come, ad esempio, la predizione del futuro, insita in queste pratiche, fosse cura e speranza insieme.