
Testata Giornalistica di approfondimento culturale e promozione turistica registrata presso il Tribunale di Oristano.
Whatsapp: 329 6852214
Email: info@focusardegna.com
Sa gente manna de Tonara narant custu contu dae dae su babbu a su figgiu, dae prus de chimechentos annos. Nanta ca una ‘orta un omine erriccu de Tonara, su prus erriccu de tottu sa idda, fut deasi erriccu chi no ischiat prusu inue nne ponnere su dinare. Teniat in domo ischisorgios de nne prennere duos aposentos; duos aposentos intreos.... e no ischiat prus comente faere po ammantare tottu cussa gratzia poite no ischiat prusu inue dda ponnere. E non nn’arrennessiat de dromire prusu, poite timiat chi cale si siat male intragnau nne dd’esset intrau a domo a intro ‘e notte e nne dd’esset furau tottu cussu bene chi haiat ammuntonau in tottu cussos annos, unu pagu po abilesa sua e in bona parte po mores ca fut fortunosu e deus dd’haiat aggiudau in tottus is affarios chi haiat fattu, giranno su munnu comente haiat fattu fintzas a tanno.
Quello che altrove si è perso in Sardegna resiste, radicato nella vita delle comunità. Il sacro e il profano si mescolano. Echi di riti ancestrali, di culti pagani dispersi nell'ardore cristiano di marca spagnola. E le mille tetre leggende che ancora qualche anziano racconta vicino a su fochile.
In Sardegna la amano perché dà vita a feste e divertimenti, la odiano perché provoca malattia e umiliazione: si tratta dell'argia, una vera e propria ballerina variopinta. In realtà è un animaletto piccolo e molto velenoso: alcuni lo descrivono come un ragno, altri come una grossa formica. In ogni caso, la sua puntura può essere mortale se non curata nei tempi e nei modi imposti dalla tradizione. S'argia è avvolta da mille misteri: per i sardi è la sola sopravvissuta allo sterminio voluto da Dio degli animali velenosi dell'isola. Rari gli incontri con qualche "argia maschio": quasi unicamente "femmina", si presenta con tanto di corpetto e gonna. I colori degli abiti indicano il suo stato civile, come per le donne sarde: nubile, sposata o vedova. Il nero indica la vedova, il bianco la nubile, il maculato la sposa.